Ai nostri giorni 
      abbiamo poco tempo per la preparazione dei piatti quotidiani: noi della macelleria Piovano cerchiamo 
        di venirvi incontro con le nostre preparazioni già pronte per la cottura. Specialità impanate, polpette e polpettoni, hamburgher, 
        agnolotti,  rolata di coniglio, fagottini e saltimbocca ... e altre specialità che troverete in negozio.
      
 
La carne si mangia fresca. La carne deve essere conservata in frigorifero per il tempo necessario 
        al suo rapido consumo: si tratta di un momento essenziale per il mantenimento delle caratteristiche nutrizionali ed 
        organolettiche della carne.  
        CARATTERISTICHE DELLA RAZZA PIEMONTESE
        Numerose ricerche hanno dimostrato che la carne bovina di Razza Piemontese è particolarmente povera 
        di grasso: lo 0,5 - 1% contro il 3% delle altre razze bovine. Grazie all'esiguo contenuto di colesterolo, essa si 
        identifica come più magra di molte carni bianche e, addirittura, di molte qualità di pesci, conquistandosi il 
        riconoscimento come una delle migliori carni a livello internazionale per i suoi valori dietetico-nutrizionali.
        Si contraddistingue inoltre, per una scarsa presenza di tessuto connettivo tra le fibre muscolari, che la rende particolarmente tenera.
        Questa caratteristica deriva, oltre che da un elemento genetico, da una crescita controllata. Una crescita che non 
        rispetti i ritmi naturali porta, infatti, ad un incremento eccessivo dei connettivi con conseguente indurimento della carne.
        Il colore rosso della carne, tipico dei bovini destinati alla produzione di carne, è dovuto soprattutto al suo contenuto 
        in ferro e a significative quantità di composti antiossidanti in gran parte collegati alla Vitamina E. Ma sull'aspetto 
        cromatico della carne incidono diversi fattori quali: l'età del capo, la sua alimentazione e le condizioni di macellazione.
        La carne bovina etichettata dal Consorzio di Tutela della Razza Piemontese è prodotta da bovini di Razza Piemontese iscritti 
        al Libro Genealogico Nazionale e/o ascrivibili al suddetto tipo genetico come risultante dal passaporto, macellati ad 
        un'età superiore a 11 mesi. L'etichettatura elettronica attuata dal Consorzio consente la tracciabilità del prodotto 
        dalla stalla al macello fino al bancone di vendita 
 
     
     
    











 
    